Logo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-Welcome
  • Home
  • Esperienze
  • Sulle tracce dei Bronzi
  • Operatori
  • Il progetto
  • Come arrivare
Italiano
  • Inglese
✕

Slide

Viaggio tra gli antichi borghi di Bova, Pentidattilo e Gallicianò, tra storia e cultura dei Greci di Calabria – 2 giorni

Antico borgo - Andrea Laurenzano

Antico borgo - Andrea Laurenzano

Foto di Andrea Laurenzano

Un fine settimana tra gli antichi Borghi della Calabria Greca dove i ritmi della vita quotidiana sono ancora lenti ed il tempo sembra essersi fermato!
Qui, infatti, la Grecia è vissuta e vive, per il turista che voglia farsi visitatore si apre l’avventura della grecità avvertita e ricercata: nei volti della gente, nei suoi gesti, nel suo linguaggio, nei ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, nei brandelli di affreschi superstiti, nei castelli, testimoni di tutte le difese, spesso disperate, e di tutti gli assalti.

O àrio den èchi sinòria – L’aria non ha confini

 

Programma

1° giorno: Bova – Uno dei Borghi più Belli d’Italia

Arrivo del gruppo nel primo pomeriggio (consigliabile intorno alle ore 14.00) a Bova, la Capitale dell’Area Grecanica e centro storico più importante e ben conservato dei Greci di Calabria. Sistemazione presso B&B e/ case dell’Ospitalità Diffusa. A seguire incontro con la guida per visita del Museo della lingua Greco-Calabra dedicato a Gerhard Rohlfs. La visita di museo consente di conoscere più da vicino la lingua greco-calabra, la sua storia e sue le peculiarità arcaiche attraverso l’esposizione delle tesi linguistiche formulate da Gerhard Rohlfs il quale, fin dal 1924, sostenne l’origine magnogreca della parlata che ancora vive nei borghi ellenofoni di Bova, Gallicianò e Roghudi, nei versanti più impervi dell’Aspromonte meridionale. Successivamente visita turistico-storica ed archeologica al fiorente centro storico di Bova, Uno dei Borghi più Belli d’Italia, con i suoi Pazzi nobiliari, le caratteristiche viuzze, il Santuario di San Leo, la Cattedrale, i ruderi del Castello Normanno.
Cena presso il Ristorante Grecanico della Coop. San Leo, situato a 400 mt dalla piazza principale del borgo. Pernottamento a Bova.

 

2° giorno: Gallicianò e Pentidattilo

Prima colazione. Trasferimento (circa 40 minuti) a Gallicianò. Gallicianò, situato a 620 mt sul livello del mare e all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, è considerato il paese più greco d’Italia nonché patria etno-musicale grecanica. Visita guidata del borgo, della Chiesa Ortodossa e del Museo etnografico di arti e mestieri della tradizione, un condensato della storia contadina del luogo. Pranzo tipico presso la Taverna Greca.
Alle ore 15,00 circa partenza per Pentidattilo. Pentadattilo (dal greco Pentedàktylos, cinque dita) si trova a 35 km da Reggio Calabria sul versante Ionico Meridionale. Il piccolo paese semi-abbandonato, vero gioiello etno-archittettonico, mantiene inalterato il suo fascino e costituisce un vero patrimonio storico da conoscere e tutelare. Visita guidata del borgo con breve escursione tra le viuzze e visita delle botteghe artigiane.
Successivamente (orientativamente intorno alle ore 18,00) partenza per rientro.

Ritorna alle esperienze
Per maggiori info
https://www.reggiocalabriawelcome.com/
Vivi Reggio Calabria

— Esperienze

— Operatori

— Il progetto

— Come arrivare

Seguici sui social!

Facebook

Instagram


Privacy Policy
Cookie Policy
© 2022 Reggio Calabria Welcome | All Rights Reserved
    Italiano
    • Italiano
    • Inglese
      Gestisci Consenso Cookie
      Utilizziamo cookie tecnici per il funzionamento del sito e cookie di profilazione per presentarti annunci in linea con le tue preferenze. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dal "Chiudi", comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni clicca qui.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}