Logo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-Welcome
  • Home
  • Esperienze
  • Sulle tracce dei Bronzi
  • Operatori
  • Il progetto
  • Come arrivare
Italiano
  • Inglese
✕

Slide

Tra panorami mozzafiato e il fascino di una natura incontaminata – 6 giorni

1° giorno – SENTIERO DEL TRACCIOLINO

Arrivo a Palmi. Sistemazione nelle camere riservate in Hotel/BB. Cocktail di benvenuto. Consegna di materiale informativo. Nel pomeriggio incontro con la guida e partenza per il Sentiero del Tracciolino, di cui si farà un breve tratto al tramonto. Si tratta di uno dei percorsi panoramici più suggestivi della Regione, affacciato sulla Costa Viola. Il Sentiero, sospeso tra il Mar Tirreno e il Parco Nazionale d’Aspromonte, si inoltra tra i colori e i profumi intensi della macchia mediterranea offrendo un panorama spettacolare: all’orizzonte le Isole Eolie, a sud la sagoma dell’Etna, oltre lo Stretto di Messina e a nord la piana di Gioia Tauro. Lungo il sentiero si ammirano romantiche calette e spiaggette incastonate fra le rocce. Possibilità di aperitivo e degustazione in loco. Rientro in Hotel/BB. Cena e pernottamento.

 

2° giorno – GAMBARIE D’ASPROMONTE

Prima colazione in Hotel/BB. Incontro con la guida e partenza per Gambarie, uno dei centri principali del Parco Nazionale d’Aspromonte, caratterizzato da una vegetazione lussureggiante di boschi e torrenti con acque limpide. La giornata proseguirà con la visita del Cippo di Garibaldi, luogo di interesse storico, dove le camicie rosse furono fermate nella seconda spedizione del 1862 e lo stesso Garibaldi venne ferito. Si raggiungera’ la pineta secolare, teatro dello scontro, attraverso un facile sentiero in salita.
Sosta pranzo al sacco o pic-nic con prodotti tipici.
Si proseguirà in bus fino all’inizio dell’abitato di Gambarie, raggiunto a piedi, attraverso un piccolo tratto di pochi km del Sentiero del Brigante, che conduce fino alla piazza principale del paese. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

 

3° giorno – CASCATE MAESANO

Prima colazione in Hotel/BB. Partenza per escursione alle Cascate del Maesano, uno dei luoghi più belli e più visitati del Parco Nazionale dell’Aspromonte, noto tra i pastori e tra gli abitanti della montagna come “U Schicciu da spana”. Queste cascate sono costituite da cinque salti successivi, sebbene siano visibili solo i tre salti del Torrente Menta, che si unisce al corso della fiumara Amendolea più in basso. Questo tratto del corso del fiume delimita il limite orografico tra i centri di Roccaforte del Greco e Roghudi. L’escursione inizia a 1.350 m s.l.m., dal parcheggio in terra battuta presso il Torrente Menta. Il sentiero è ben tracciato ed evidente fino al “Belvedere”, punto panoramico sulle cascate, a 1.295 m s.l.m. La prima parte del sentiero costeggia il torrente e giunge direttamente al belvedere, da dove è possibile ammirare i tre salti della cascata in tutta la loro maestosità.
Sosta pranzo al sacco o pic-nic con prodotti tipici.
Sistemazione in BB a Bova. Cena e pernottamento.

 

4° giorno – NELLA TERRA DEI GRECI DI CALABRIA, DA BOVA AD AMENDOLEA

Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta dell’area grecanica, isola culturale sul versante Jonico dell’Aspromonte dove, in alcuni paesi, si parla ancora l’antico greco di Calabria. Visita guidata della citta’ di Bova ( Chòra tu Vua ), uno dei Borghi piu’ Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Pranzo tipico.
Nel pomeriggio partenza per l’escursione che da Bova ci condurrà fino ad Amendolea, in uno dei luoghi privilegiati per ammirare l’omonima fiumara, la più famosa dell’Aspromonte. Il percorso attraverserà il territorio agropastorale ai piedi di Bova, tra la profumata e caratteristica vegetazione di macchia mediterranea.
Sistemazione in agriturismo ad Amendolea. Cena e pernottamento.

 

5° giorno – NELLA TERRA DEI GRECI DI CALABRIA, DA AMENDOLEA A GALLICIANO’

Prima colazione in agriturismo. Incontro con la guida per la seconda giornata alla scoperta dell’area grecanica. Partendo da Amendolea, attraverso un suggestivo ed impegnativo trekking dal panorama mozzafiato, con ampie vallate che si alternano ad uliveti ed agrumeti, si giungerà a Gallicianò, il paese più greco della Calabria, il quale, grazie alla posizione, ha mantenuto intatte le sue tradizioni culturali e musicali. Visita dell’antico borgo e del Museo della civiltà contadina. Rientro a piedi ad Amendolea con diversi attraversamenti e guadi nell’omonima fiumara. Cena e pernottamento.
*ITINERARIO NON CONSIGLIATO NEI MESI CALDI E INDICATO PER ESCURSIONISTI ESPERTI

 

6° giorno – ECOLANDIA – RIENTRO

Prima colazione in Hotel/BB. Mattinata dedicata alla visita di Ecolandia, un parco ludico tecnologico ambientale a pochi passi da Reggio Calabria, realizzato in uno dei Forti Umbertini dislocati lungo le coste calabresi e siciliane per presidiare e controllare lo Stretto di Messina. Da qui e’, infatti, possibile ammirare il meraviglioso panorama e visitare le 4 aree ispirate agli elementi della natura e alla mitologia greca, con percorsi tematici attrezzati e attrazioni per ogni età. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro in sede.

Ritorna alle esperienze
Per maggiori info
https://www.reggiocalabriawelcome.com/
Vivi Reggio Calabria

— Esperienze

— Operatori

— Il progetto

— Come arrivare

Seguici sui social!

Facebook

Instagram


Privacy Policy
Cookie Policy
© 2022 Reggio Calabria Welcome | All Rights Reserved
    Italiano
    • Italiano
    • Inglese
      Gestisci Consenso Cookie
      Utilizziamo cookie tecnici per il funzionamento del sito e cookie di profilazione per presentarti annunci in linea con le tue preferenze. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dal "Chiudi", comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni clicca qui.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}