Logo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-WelcomeLogo-Reggio-Calabria-Welcome
  • Home
  • Esperienze
  • Sulle tracce dei Bronzi
  • Operatori
  • Il progetto
  • Come arrivare
Italiano
  • Inglese
✕

Slide

Arte, archeologia e tradizioni enogastronomiche – 5 giorni

Musaba - Foto Diano Viaggi

Bronzo di Riace- Foto Diano Viaggi

Bronzo di Riace- Foto Diano Viaggi

Scilla - Foto Diano Viaggi

Foto di Diano Viaggi

Giorno 1 – Arrivo

Eccoti arrivato sulla Riviera dei Gelsomini, nel cuore della Magna Grecia. Nel pomeriggio, visiterai il borgo di Gioiosa Jonica, ricco di arte, storia e cultura, con il complesso termale della Villa del Naniglio, gli antichi palazzi (tra cui spicca Palazzo Amaduri). Prima di raggiungere l’Hotel, concluderai il percorso “dolcemente” degustando, in un rinomato e storico bar del centro storico, le famose paste tipiche gioiosane, specialità dolciarie tipiche del territorio.

 

Giorno 2 – Scilla & Reggio Calabria

Dopo la prima colazione partirai alla volta di Scilla, uno dei Borghi più Belli d’Italia con il Castello Ruffo, gli antichi palazzi e i suggestivi vicoli del quartiere dei pescatori di Chianalea. Il viaggio continuerà verso Reggio Calabria con la visita del Museo Archeologico Nazionale dove sono custoditi i Bronzi di Riace e moltissimi reperti di immenso valore storico, artistico e archeologico. Passeggiata sul Lungomare Falcomatà con vista mozzafiato sullo Stretto di Messina dove, soprattutto al tramonto, cielo e mare si tingono di meravigliose tinte.

 

Giorno 3 – Snorkeling nella Fossa dei Cavallucci

Oggi ti trovi di fronte alle splendide acque del Mar Jonio, a Marina di Gioiosa Jonica, il cui fondale sabbioso riserva incontri interessanti come i cavallucci marini, presenti con esemplari di entrambe le specie attestate in Italia ( l’Hyppocampus hyppocampus e l’Hyppocampus guttulatus ). Sono anche visibili i comuni polpi nelle loro tane, gli affascinanti pesci civetta, le grosse tracine, le numerose triglie, i mimetici rombi, i pesci pettine. In base al periodo dell’anno si possono incontrare anche lepri di mare e piccoli barracuda.

 

Giorno 4 – Locri Epizephiri e Il MuSaBa di Mammola

Stamattina ti immergerai nell’archeologia di Locri Epizephiri, fondata nell’VIII secolo a.C., da coloni provenienti dalle regioni greche della Locride. Visiterai il Tempio Ionico di Marasà, il Thesmoforion, santuario dedicato a Demetra, le rovine del tempio Marafioti, il Teatro e il Santuario di Zeus. Molti dei reperti rinvenuti sono conservati nel Museo Nazionale che si trova all’ingresso dell’area archeologica. Grande importanza riveste anche il cosiddetto Casino Macrì, edificio ottocentesco costruito sulla base di una costruzione termale di epoca romana. Dedicherai il pomeriggio alla visita del MuSaba a Mammola, parco d’arte contemporanea con numerose opere monumentali e architettoniche creato dagli artisti Nik Spatari e Hiske Maas. Tra le tante realizzazioni, all’interno dell’ex chiesa si trova “Il sogno di Giacobbe” più conosciuto come “La Cappella Sistina della Calabria” un’opera veramente monumentale che attira numerosi turisti ogni anno.

 

Giorno 5- Rientro

Per chiudere il viaggio in dolcezza, prima di rientrare, ti porteremo a degustare una delle eccellenze del territorio, il bergamotto.

Ritorna alle esperienze
Per maggiori info
https://www.reggiocalabriawelcome.com/
Vivi Reggio Calabria

— Esperienze

— Operatori

— Il progetto

— Come arrivare

Seguici sui social!

Facebook

Instagram


Privacy Policy
Cookie Policy
© 2022 Reggio Calabria Welcome | All Rights Reserved
    Italiano
    • Italiano
    • Inglese
      Gestisci Consenso Cookie
      Utilizziamo cookie tecnici per il funzionamento del sito e cookie di profilazione per presentarti annunci in linea con le tue preferenze. La chiusura del banner mediante selezione dell'apposito comando contraddistinto dal "Chiudi", comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni clicca qui.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Preferenze
      {title} {title} {title}